rassegna "8marzo"

Ci avrete sentito dire in diverse occasioni che non amiamo l'8 marzo, come più in generale non amiamo le celebrazioni a comando.
Immemori delle proprie stesse origini, snaturate dalle esigenze della pubblicità o trasformate in detersivo per coscienze opache.
La rassegna di quest'anno è il modo migliore che abbiamo trovato per ribadirlo.
L'8 marzo per noi non comincia e non finisce, o meglio comincia e finisce in giorni qualsiasi, ogni volta che ci viene voglia di parlare di femminile e di far parlare il femminile. O di farlo vedere, cantare, raccontare, testimoniare.
Così abbiamo raccolto pezzi e storie e ne abbiamo creato una collana che a noi pare bellissima, fatta com'è di donne e uomini con provenienze culture età e arti diverse, di momenti e serate che in comune chissà cosa avranno, forse poco, forse molto, sicuramente il femminile infinito.
(rassegna 2019)
23 febbraio - L'Interezza non è il mio forte e Enrico Degani -La Loba e altre donne selvagge - teatro
27 febbraio - Elena Rossi - Bisogni e aspettative dei detenuti - presentazione libro
1 marzo - Clara Campi - Non sono femminista ma... - teatro
6 marzo - Suor Paola e Suor Julieta - La tratta delle donne - testimonianze
8 marzo - L'Interezza non è il mio forte - Vile maschio, dove vai - teatro
9 marzo - Rossella Raimondi - Angiulina La Mula - teatro
13 marzo - Giò Palazzo - Le sfocate - fotografie e racconti
15 marzo - The italian Siblings - Uomini che cantano le donne - musica
e poi via di seguito, tutto l'anno, quaellà.