rassegna "Storia alternativa di Torino"

C’è un motivo per il quale nasciamo dove nasciamo e viviamo dove viviamo?
Esiste un karma che ci lega inesorabilmente ad un determinato luogo?
La nostra collocazione spaziogeografica è casuale o voluta?
Se queste e simili domande vi tormentano, spiacenti, rivolgetevi a qualcun altro: non siamo in grado di rispondere. Abbiamo punti di vista divergenti, opinioni e inclinazioni soggettive e specifiche, tra di noi e persino dentro di noi.
Quel che sappiamo per certo è che viviamo proprio qui, proprio adesso; e che di questa città molto ci sfugge e tanto abbiamo dimenticato.
Poiché il futuro non lo sappiamo prevedere, abbiamo dunque pensato di (ri)leggerci il passato.
Suddividendo la storia di Torino in decenni e percorrendola lungo un sentiero quasi cronologico.
Rivisitandone eventi più e meno noti, incontrando protagonisti e comparse, raccontando storie trasversali e parallele.
Perché la versione da sussidiario la sappiamo, ma a noi interessa più quell’altra: quella asimmetrica, parziale ma non secondaria, poco lineare e per questo, spesso, tanto più coinvolgente.
Libri, film, storie e racconti accompagnati il più possibile da testimonianze dal vivo. Interviste a chi c’era, a chi ha visto vissuto o studiato determinati eventi, a chi ne ha scritto, a chi ha aggiunto un suo personalissimo tassello – immaginifico o concreto – alla geometria della città.
A modo nostro, infingardo, politicamente ostinatamente ironicamente e sabaudamente scorretto.
(rassegna 2017-2018)
martedì 4 ott - Forse non tutti sanno che a Torino
intervista infingarda alla scrittrice Laura Fezia, e letture teatrali
martedì 25 ott - Teresa Noce, rivoluzionaria professionale
intervista infingarda a Claudia Marcolini di ERS, e letture teatrali
martedì 15 nov - Le vie sbagliate
intervista infingarda con l'autore Dario Basile e letture teatrali
martedì 6 dic - la ribellione parte dalla testa
Intervista infingarda a Gianni Milano, capellone poeta
venerdì 9 dicembre - Il Signor G
Il teatro-canzone per raccontare gli anni 70 attraverso lo sguardo di Giorgio Gaber
martedì 20 dic - Un minatore d'arte a Torino
Stefano Testa e la torino sperimentale 59/69, intervista infingarda
martedì 24 gen - Gigi Meroni, il calciatore artista
il "quinto beatles" che ha influenzato la cultura sopratutto fuori dal campo, a fine '60
martedì 31 gen - Mariano Tomatis, l'arte di stupire
Un viaggio guidato dentro magia e illusionismo, con incursioni sul mago Rol
martedì 7 marzo - Femminismo e lotte sociali
I femminismi a Torino, fuori e dentro le fabbriche
martedì 21 marzo - Fiat Autunno '80
Immagini e suoni della lotta operaia a Torino
martedì 28 marzo - Senzachiederepermesso
Dentro e fuori Fiat Mirafiori, il film originale
martedì 11 aprile - Un carnevale per Sole e Baleno
La dolorosa vicenda di due giovani anarchici torinesi
martedì 9 maggio - Movimento studentesco del 77
Il racconto di un’epopea del passato dal punto di vista dei protagonisti.
martedì 13 giugno
Torino come Disneyland, gentrificazione sabauda
martedì 4 luglio - Torino Blade Runner
Come sarà Torino tra venti o quarant'anni
...e a seguire
Gli anni di piombo
Lo smantellamento della fabbrica
Torino social forum
Le olimpiadi sventurate