I disturbi alimentari

Ugo Zamburru e Angela Spalatro.
La Società italiana di psichiatria ha dichiarato che la pandemia lascerà un’eredità di 300.000 nuovi casi, a cui le attuali risorse dei Dipartimenti di salute mentale non sono in grado di dare una risposta terapeutica adeguata. I neuropsichiatri infantili e i pediatri parlano, tra le altre cose, dell’aumento esponenziale dei casi di disturbi del comportamento alimentare, lamentando anche a questo proposito l’inadeguatezza del sistema sanitario.
Pazienti afflitti da anoressia, bulimia e obesità allo stato più grave, molti dei quali giovani e giovanissimi; anche intorno a loro, sulle loro patologie, si riaccende il dibattito tra modello medicocentrico e modello sociale. Anche per curare loro è necessaria un' attenta analisi all’interno del momento politico, storico, economico e culturale.
Perché il mercato inteso come modello neoliberista non è in grado di proteggere le persone, e la salute deve smettere di essere una merce e tornare ad essere un bene comune.
Ugo Zamburru è psichiatra, pacifista e visionario concreto. Ha camminato con le Madri di Plaza de Mayo, con gli indigeni del Chiapas, con i No Tav della Val Susa, con chiunque si opponga all'ingiustizia e all'ingordigia dei padroni del mondo. Per questo, pur essendo parecchio famoso, non è mai stato invitato al G20.
Ma lui non dispera, perché è di natura ottimista.
Angela Spalatro è psichiatra, psicoterapeuta, dottore di ricerca in neuroscienze. Pratica la libera professione per scelta in ambito comunitario: sia nel trattamento residenziale dei Disturbi del Comportamento Alimentare sia nel trattamento riabilitativo dei gravi disturbi di personalità e delle psicosi.
Altre date
- Mer 1 Feb 21:30